Letterature
Gli anni di Allende, il golpe, l’inaccettabilità degli eventi successivi al colpo di stato, l’esilio, i desaparacidos, la memoria, la fine degli ideali e tanto altro nelle storie - romanzi, racconti, memoir, graphic novel, poesie - raccontate da numerosi autori e autrici cileni. Ricordiamo inoltre Pablo Neruda - Premio Nobel per la letteratura nel 1971 - le cui cause della morte, avvenuta il 23 settembre del 1973, sono rimaste controverse.
La musica e le canzoni hanno avuto un ruolo importantissimo in Cile come arma di lotta e impegno sociale e politico: tra i protagonisti del movimento della Nueva Canción Chilena ricordiamo Violeta Parra e, soprattutto, Victor Jara - cantautore, musicista, regista teatrale e poeta che venne catturato, torturato e ucciso a rivoltellate cinque giorni dopo il golpe. Alcune canzoni di Victor Jara sono state cantate dagli Inti Illimani, gruppo vocale e strumentale cileno nato nell'ambito del movimento della Nueva Canción Chilena e tuttora attivo, seppur diviso in due gruppi: Inti-Illimani e Inti-Illimani Histórico. Segnaliamo, l’Archivio Storico del Canzoniere delle Lame dove sono presenti molte registrazioni e documenti.
Proponiamo - in ordine alfabetico per autor*- una selezione di titoli disponibili in biblioteca.
-
, Storia di una ragazza ribelle, Nuova Editrice Berti, 2020
-
, La casa degli spiriti, Feltrinelli, 2013
-
, Lungo petalo di mare, Feltrinelli, 2021
-
, I nostri anni verde oliva, Fusi orari, 2008
-
, Essere rosso, Voland, 2020
-
, Cile 1973: il golpe contro Allende nelle tavole di «Punto Final», La nave di Teseo, 2023
-
, Stella distante, Adelphi, 2013
-
, Notturno cileno , ITALIA, Milano
-
, Sulle corde del tempo: una storia degli Inti-Illimani, Edicola, 2022
-
, Estadio Nacional, Abbot, 2023
-
, Il sangue e la parola: poesie dal carcere e dai "lager", dall'interno del Cile e dall'esilio, Napoleone, 1978
-
, Raúl Zurita, ni pena ni miedo: poesia civile, canzone e performance, Agenzia X, 2020
-
, Space invaders, Edicola, 2015
-
, Là dove finisce la terra: Cile 1948-1970, ADD Editore, 2019
-
, Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile, Mondadori, 2020
-
, L'ombra di Allende, 001 Edizioni, 2019
-
, La bandiera del Cile, Edicola, 2016
-
, Canti di lotta, d'amore e di lavoro , Newton Compton, 1977
-
, Sprinters: una storia di Colonia Dignidad, Edicola, 2021
-
, Victor Jara: una canzone infinita, Sperling & Kupfer, 1999
-
, Baciami ancora, forestiero, Marcos y Marcos, 2008
-
, Folle affanno: cronache del contagio, Edicola, 2022
-
, Ho paura torero, Marcos y Marcos, 2004
-
, Irraccontabili, Edicola, 2020
-
, Il futuro è un posto strano, Edicola, 2021
-
, Crescere è un mestiere triste, Keller, 2005
-
, Gli anni di Allende: la novella grafica, Edicola, 2016
-
, Cronache dal Cono Sud, Guanda, 2006
-
, Ritratto di gruppo con assenza, Guanda, 2010
-
, Arrivederci piccole donne, Feltrinelli, 2004
-
, L'ombra di quel che eravamo, ITALIA, Guanda
-
, I giorni dell'arcobaleno, Einaudi, 2013
-
, Modi di tornare a casa, Mondadori, 2013
-
, Sognai la neve bruciare: una ballata cilena, Marotta e Cafiero, 2021
-
, Zurita: quattro poemi, Valigie Rosse, 2019
-
, Chi ha ucciso Lumi Videla?: il golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto / Emilio Barbarani ; prefazione di Giorgio Galli, ITALIA, Mursia