
Amilcar Cabral
Libri, articoli, archivi, siti web: letture, ricerche e approfondimenti su Amilcar Cabral.
La bibliografia è organizzata in ordine cronologico di pubblicazione. Nella prima sezione i libri di Amilcar Cabral; nella seconda i libri, gli articoli, i capitoli di saggi su Amilcar Cabral.
-
Berlin, Oberbaumpresse, 1968 , Die Theorie als Waffe: der revolutionäre Befreiungskampf in den portugiesischen Kolonien Afrikas,
-
Paris, Maspero, 1970 , Guinée portugaise: le pouvoir des armes,
-
Milano, Jaca book, 1971 , Colonie portoghesi: la vittoria o la morte,
-
Roma, Partisan, 1971 , Guerriglia: il potere delle armi,
-
Reggio Emilia, Segreteria del Comitato d'iniziativa per la Conferenza nazionale di solidarietà contro il colonialismo e l'imperialismo per la libertà e l'indipendenza del Mozambico, Angola e Guinea-Bissau, 1973 , Sul ruolo della cultura nella lotta per l'indipendenza: riunione di esperti sulle nozioni di razza, identità e dignità, Unesco, Parigi 3-7 luglio 1972,
-
Milano, Sapere, 1974 , Africa: neoimperialismo e lotte di liberazione,
-
Porto, Afrontamento, 1974 , Textos politicos,
-
Paris, Maspero, 1975 , L'arme de la théorie,
-
Paris, Maspero, 1975 , La pratique révolutionnaire,
-
Milano, Collettivo editoriale 10/16, 1976 , Cultura e guerriglia,
-
London, Heinemann, 1980 , Unity and struggle: speeches and writings ,
-
Recueil de textes par Carlos Lopes, Geneve, CETIM , 2013 , Recueil de textes,
-
Roma, Fefè Editore, 2018 , Rosa Negra: venti poesie per un mondo migliore,
-
Verona, Ombre corte, 2019 , Per una rivoluzione africana: il ruolo della cultura nella lotta per l'indipendenza,
-
traduzione di Vittorio Castagnola, Roma, Lerici, 1969 , Lotta armata in Africa,
-
Milano, Vangelista, 1970 , Guinea Bissau: una rivoluzione africana,
-
Torino, Einaudi, 1970 , La liberazione della Guinea: aspetti di una rivoluzione africana,
-
[in Gérard Chaliand, Mythes révolutionnaires du tiers monde: guérillas et socialismes, pp. 112-127], Paris, Seuil, 1979 , L’heritage d’Amilcar Cabral,
-
[in Jean Ziegler, Le mani sull'Africa, pp. 200-228], Milano, Mondadori, 1979 , Liberazione e cultura: il caso Guinea Bissau,
-
Paris, Maspero, 1980 , Amilcar Cabral: essai de biographie politique,
-
Cambridge, Cambridge University Press, 1983 , Amilcar Cabral: Revolutionary Leadership and People's War,
-
Milano, F. Angeli, 1984 , Amilcar Cabral e l'indipendenza dell'Africa,
-
Torino, Società editrice internazionale, 1985 , L' Africa strangolata : Zambia, Tanzania, Senegal, Costa d'Avorio, Guinea Bissau, Capo Verde ,
-
Boulder, Lynne Rienner, 1991 , Amilcar Cabral's revolutionary theory and practice: a critical guide,
-
[In, Review of African Political Economy, No. 58, (Nov., 1993), pp. 71-78] , Amílcar Cabral's Thought & Practice: Some Lessons for the 1990s,
-
Torino, L'harmattan Italia, 1998 , Chi ha fatto assassinare Amílcar Cabral?,
-
Lisboa, Tinta da china, 2007 , O fazedor de utopias: uma biografia de Amílcar Cabral ,
-
[in Pier Maria Mazzola (a cura di), Leoni d'Africa: padri (e padroni) del Novecento nero, pp.125-133], Milano, Epoché, 2008 , Amilcar Cabral il coscientizzatore,
-
Padova, Il Poligrafo, 2010 , Tra armonia e contraddizione: dall'ideologia coloniale portoghese alla critica di Amílcar Cabral,
-
Lisboa, Althum.com, 2012 , A verdadeira morte de Amilcar Cabral,
-
[in Said Boumama, Figures de la révolution africaine: de Kenyatta à Sankara, pp. 257-274], Paris, La Découverte, 2014 , Amilcar Cabral,
-
[In Africana. Rivista di studi extraeuropei (2014). pp.85-90] , Amilcar Cabral. Nel novantesimo anniversario della nascita,
-
Lisboa, Edições 70, 2018 , Descolonizações: Reler Amílcar Cabral, Césaire e Du Bois no séc. 21.,
-
Athens, Ohio University Press, 2019 , Amílcar Cabral: a nationalist and pan-africanist revolutionary,
-
Arquivo Amilcar Cabral
Questo archivio è costituito dalla documentazione prodotta da Amílcar Cabral nell'ambito delle sue funzioni di segretario generale del Partito Africano per l'Indipendenza di Guinea e Capo Verde (PAIGC) e dalla documentazione risultante dal funzionamento del partito organizzato a Dakar e Conakry, di un natura politica, militare e diplomatica. I documenti rappresentano vari aspetti della lotta per l'indipendenza in Guinea-Bissau, come l'organizzazione del partito all'interno e all'esterno e la costruzione dello stato nelle regioni liberate. L'archivio è in gran parte costituito da documentazione di carattere epistolare (corrispondenza tra funzionari politici e militari, corrispondenza tra rappresentanti di corpi unitari e corrispondenza inviata dalla popolazione alla segreteria generale), raccogliendo anche un insieme di manoscritti prodotti da Amílcar Cabral con testi emblematici per la conoscenza dei movimenti di liberazione africani, nonché documentazione relativa al suo percorso personale. Comprende anche la documentazione prodotta dai movimenti anticoloniali africani, come MAC, FRAIN, CONCP e UGEAN e, in misura minore, dai movimenti di liberazione in altre ex colonie portoghesi, come MPLA e FRELIMO. Altrettanto importanti sono i documenti sugli studi e l'opera agraria di Amílcar Cabral (1939-1956), gli studi sulla sua opera (raccolti in documenti integrativi) ei testi sul suo assassinio, che sono stati poi incorporati in questo archivio.
-
Conferenza internazionale di solidarietà con i popoli delle colonie portoghesi
Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Registrazione della Conferenza internazionale di solidarietà con i popoli delle colonie portoghesi, svoltasi al Palazzo dei Congressi di Roma dal 27 al 29 giugno 1970. Alla Conferenza parteciparono Marcelino Dos Santos (leader del Frelimo - Fronte liberazione Mozambico), Agostinho Neto (presidente del MPLA - Movimento liberazione Angola) e Amilcar Cabral.