ALTRI FONDI/DONAZIONI

Donazione Eugenia Scarzanella

Si compone di circa 1700 volumi donati alla biblioteca dalla professoressa Eugenia Scarzanella e, in misura inferiore, provenienti dalla biblioteca personale del professor Salvatore Sechi. Il primo nucleo è giunto nel 2015 e nel corso degli anni ha subito ulteriori incrementi.

Eugenia Scarzanella ha insegnato Storia e Istituzioni dell’America Latina all’Università di Bologna. Membro fondatore del Centro di studi sull’America Latina dell’ateneo, ha pubblicato numerosi contributi sul tema, tra cui Italiani malagente. Immigrazione, criminalità e razzismo in Argentina (1890-1940), Abril. Da Perón a Videla: un editore italiano a Buenos Aires e Isabel e la sua ombra: dall'Argentina degli anni Trenta all'Italia occupata dai nazisti .

Salvatore Sechi ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e Storia contemporanea all’Università di Bologna e in altri atenei. Primo direttore del Centro Amilcar Cabral, all’inizio degli anni ‘70 ha vissuto in Cile durante il governo di Salvador Allende: a questo periodo appartengono diversi volumi acquistati in loco e poi donati alla biblioteca. In seguito consulente delle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul terrorismo e sulla mafia, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Le vene aperte del delitto Moro , Compagno cittadino: il PCI tra via parlamentare e lotta armata e Dopo Falcone e Borsellino: perché lo Stato trattò con la mafia? .

I libri donati alla biblioteca, editi dagli anni ‘20 ai giorni nostri, affrontano temi relativi alla storia, alla politica e alla cultura dei paesi dell’America Latina, in particolare Argentina, Brasile, Cile, Messico e Uruguay. Tra i volumi, per la maggior parte in lingua italiana o spagnola, sono presenti numerosi studi e saggi sui movimenti migratori verso l’America Latina e sulla politica cilena degli anni ‘70.


Donazione Luigi Muracchini 

Si compone di circa 500 volumi provenienti dalla biblioteca personale del professor Luigi Muracchini, giunti in biblioteca nel 2018. Luigi Muracchini (1924 - 2004) è stato docente di matematica presso la facoltà di Economia e commercio e poi di Matematica all’Università di Bologna. Autore e traduttore di diversi testi per lo studio universitario, si è occupato di studi teorici (Introduzione alla teoria dei grafi, 1967) e di ricerche e applicazioni operative (Programmazione matematica, 1969). Nominato professore emerito nel 1997, era anche appassionato di storia e civiltà dell’Africa, Asia e America latina, tanto che nel corso della propria vita raccolse centinaia di volumi inerenti a queste aree. In particolare, i libri donati alla biblioteca affrontano temi relativi alla storia, all’arte, alla letteratura, alla filosofia, alle lingue e alle religioni delle popolazioni africane, del Vicino ed Estremo Oriente e dell’America centrale e meridionale (in particolare i popoli precolombiani).
Tra i volumi, editi per lo più tra gli anni ‘40 e i primi del 2000, sono presenti anche testi relativi a viaggi ed esplorazioni e libri di lingua e grammatica in alfabeti non latini. Altri libri provenienti dalla biblioteca privata di Luigi Muracchini, per lo più romanzi e racconti, sono stati donati alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.

Tramite Opac SBN - Catalogo del polo bolognese è possibile individuare tutti i testi facenti parte della donazione: in Ricerca avanzata, selezionando la voce possessore e inserendo nel campo libero LUIGI MURACCHINI si avrà come risultato la lista dei libri.


Donazione Gonzalez Pineros

Si compone di circa 70 volumi donati alla biblioteca nel 2023 da Nidia Catherine Gonzalez Pineros. Ricercatrice e docente presso vari atenei, Nidia Catherine Gonzalez Pineros ha insegnato History of relations between Europe and Latin America in contemporary age all’Università di Bologna. I libri donati alla biblioteca, editi tra gli anni ‘80 e il 2018 per lo più in lingua spagnola, riguardano principalmente l’America Latina e affrontano temi relativi alle politiche ambientali, ai movimenti sociali, all’indigenismo, alla storia e allo sviluppo dei paesi sudamericani, con particolare riferimento alla Colombia.

Tramite Opac SBN - Catalogo del polo bolognese è possibile individuare tutti i testi facenti parte della donazione: in Ricerca avanzata, selezionando la voce possessore e inserendo nel campo libero GONZALEZ PINEROS NIDIA CATHERINE si avrà come risultato la lista dei libri.


Fondo Gilberto Soria

125 volumi riguardanti principalmente la storia del popolo ebraico e l’ebraismo.


Palmaverde 

Circa 250 volumi provenienti dalla Libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi.


Fondo NATs

Libri, periodici e opuscoli disponibili in biblioteca, donati dall’associazione NATs onlus sede di Bologna. La documentazione riguarda il lavoro minorile e i diritti dell’infanzia principalmente in America Latina a partire dagli anni ‘90 del novecento al primo decennio degli anni 2000.