incontro in occasione della presentazione del libro di Paulo Scott
Incontro di presentazione a partire dal libro Cromatismi di Paulo Scott, Tulemond 2025. L’autore dialoga con il traduttore del libro Giacomo Falconi.
Incontro promosso in collaborazione con Confraternita dell’Uva - Libreria indipendente e Tulemond.
Dove si stabilisce il confine tra una sfumatura di colore e quella immediatamente successiva? E se la differenza intercorre tra i colori della pelle di due fratelli? Federico vive a Brasilia. Ha preso parte a una commissione governativa, nata per discutere l’ideazione di un software capace di stabilire, attraverso biometrie facciali degli studenti, chi è ‘abbastanza nero’ da meritare uno dei posti riservati nelle Università. Durante i lavori, un’improvvisa richiesta d’aiuto da parte del fratello Lourenço lo riporta nella sua città natale, Porto Alegre. Seguendo le loro storie, Paulo Scott intreccia le tematiche di autoidentificazione etnica, dell’ingiustizia sociale e del razzismo strutturale in Brasile.
Paulo Scott è nato nel 1966 a Porto Alegre: prima di dedicarsi alla scrittura è stato avvocato e docente di Diritto. Scrittore, sceneggiatore e giornalista, ha pubblicato opere di narrativa, poesia e una graphic novel. Nel 2020 Cromatismi è stato finalista del Premio Jabuti. Nel 2022 la traduzione inglese, a cura di Daniel Hahn, ha raggiunto la Longlist dell’International Booker Prize, e nel 2023 ha vinto il Premio Jabuti come miglior titolo brasiliano pubblicato all’estero.
Giacomo Falconi è professore a contratto di traduzione tecnica ed editoriale presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione di Traduzione del Campus di Forlì. Traduce da oltre vent’anni in ambito lusofono e ispanofono, collaborando con svariate case editrici, tra cui Sellerio, Fazi, Neri Pozza, Voland e Tulemond. È socio ordinario AITI, AseTrad e ApTrad ed è certificato in base alla norma UNI 11591:2015.
Il libro è disponibile in biblioteca