Era meglio il libro? Furore

September 12, 2025, 6:00 PM @ Cinema Modernissimo
Via Rizzoli, 1/2 - Bologna

Incontro / proiezione con Veronica Ceruti

Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Furore di John Steinbeck pubblicato per la prima volta nel 1939, per arrivare al film del 1940 Furore (The Grapes of Wrath) di John Ford.

Ford si cimenta nellʼadattamento del romanzo roosveltiano di John Steinbeck. Il viaggio della famiglia Joad dallʼOklahoma in cui le banche hanno espropriato la loro fattoria alla California, meta dʼun agognato nuovo inizio, denuncia le sorti di un popolo stremato dalla Grande Depressione ma che non smette di lottare. Il regista vi intravede un parallelo con la sua terra dʼorigine (“era una storia analoga alla carestia in Irlanda”), ma le risonanze sono universali, e sostenute da immagini di potente bellezza.

Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.

Furore (The Grapes of Wrath, USA/1940) di John Ford (129')
Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano.

 

SPECIALE PROMOZIONE ERA MEGLIO IL LIBRO?

Hai la tessera di Bologna Biblioteche? La Cineteca di Bologna e il Settore Biblioteche offrono alle prime 10 persone che scriveranno una mail all'indirizzo amicicineteca@cineteca.bologna.it (con oggetto ERA MEGLIO IL LIBRO?) la possibilità di assistere con un biglietto omaggio alla proiezione.

Cosa aspetti a scriverci? Puoi inviare la tua mail fino a giovedì 11 settembre. In caso di conferma, potrai ritirare il biglietto omaggio alla biglietteria del Cinema Modernissimo, sotto il Voltone del Palazzo del Podestà in piazza Maggiore, almeno 15 minuti prima dell'inizio del film.

Se rientri tra le prime 10 persone riceverai una mail di conferma. In caso contrario potrai acquistare il biglietto al costo ridotto di 5 euro anziché 6 euro, presentando la tessera biblioteche alla biglietteria del cinema.

Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.