Donazione Irma Taddia

Si compone di circa 300 volumi provenienti dalla biblioteca personale della professoressa Irma Taddia, giunti in biblioteca a luglio 2024.

Irma Taddia ha iniziato la sua attività accademica nel 1982 come ricercatrice di Storia dei Paesi Afroasiatici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna per poi trasferirsi, nel 1987, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari con la qualifica di professoressa associata di Storia e istituzioni dell’Africa sub-sahariana. Tornata presso l’Ateneo bolognese nel 1991, nel 2001 è stata promossa a professoressa ordinaria. Ha insegnato Storia moderna e contemporanea dell’Africa e Lingue e Culture dell’Etiopia presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà e il Dipartimento di Beni Culturali (Ravenna) fino al suo pensionamento avvenuto nel novembre 2020.

Ha pubblicato numerosi volumi sulla storia del Corno d’Africa (L’Eritrea-colonia 1890-1952: paesaggi, strutture, uomini del colonialismo, La memoria dell’impero: autobiografie d’Africa Orientale, Un intellettuale tigrino nell’Etiopia di Menelik: Blatta Gäbrä Egzi’ abeher Gilay (1860-1914), Autobiografie africane: il colonialismo nelle memorie orali), oltre ad alcuni repertori di fonti su l'Eritrea e l’Etiopia, realizzati in collaborazione con studiosi internazionali e pubblicati per Harmattan Italia (1997, 2000, 2001, 2005).

Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Etiopia 1800-1900. Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia e Memories and identities from the Horn of Africa states: discussing Eritrea (in Themes in Modern African History and Culture).

I libri donati alla biblioteca, editi per lo più tra gli anni ‘30 e i primi del 2000, sono in lingua italiana, inglese e francese e affrontano per lo più temi inerenti all’Africa Orientale e alle ex-colonie Italiane (Etiopia, Eritrea e Somalia). In particolare, sono presenti volumi relativi a:

  • Etiopia (124 titoli, dei quali 12 riguardanti la storia della chiesa d’Etiopia);
  • Eritrea (89 titoli);
  • Somalia (14 titoli);
  • Corno d’Africa (6 titoli);
  • narrativa di autori africani (21 titoli);
  • atti di congressi tenuti tra gli anni ‘90 e i primi anni 2000 (22 titoli, dei quali 12 relativi agli studi di africanisti russi con i quali Irma Taddia ha intrattenuto scambi per molti anni).

Tra i volumi più datati sono presenti anche pubblicazioni di epoca fascista, come memorie di guerra, romanzi e manuali di carattere geografico ed etnografico. La maggior parte delle pubblicazioni presenta inoltre note autografe, dediche, postille, correzioni e allegati (p.e. recensioni e altro materiale inserito tra le pagine), che sono stati segnalati sul Catalogo Opac SBN nelle note relative all’esemplare.

La donazione comprendeva in origine circa altri 400 titoli, tra doppie copie e testi già presenti nel patrimonio della biblioteca, che sono stati destinati allo scambio con altri Istituti. Tra questi, circa 100 sono stati donati alla Biblioteca dell’Università di Pavia - sezione Afroasiatica, grazie alla collaborazione con il professor Massimo Zaccaria.

Tramite OPAC SBN - Catalogo del polo bolognese è possibile individuare tutti i testi facenti parte della donazione: in Ricerca avanzata, selezionando la voce possessore e inserendo nel campo libero IRMA TADDIA si avrà come risultato la lista dei libri.