La sonora reticenza

26 marzo 2024, 18:30 @ Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 24/ b 40126 Bologna

presentazione della traduzione della raccolta di Fred Moten

Presentazione di La sonora reticenza di Fred Moten (Nero, 2024).

Intervengono Piersandra Di Matteo, Wissal Houbabi, Lorenzo Mari.
La presentazione è in collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna e Patto per la lettura di Bologna.
 
La sonora reticenza (Nero, 2024)
La poesia di Fred Moten si caratterizza per una ricercata opacità e per una musicalità che si ispira al jazz e si spinge al limite del rumore. Nei suoi versi, il significato è «subordinato al suono, subordinato a un certo tipo di sentimento». Moten immagina e mette in essere nuovi modi e nuovi spazi di incontro e di azione collettiva, di resistenza e di critica alle logiche coloniali e di appropriazione capitalista. Questa raccolta ripercorre quindici anni di attività poetica attraverso una selezione dell'autore di poesie tradotte per la prima volta in italiano e riportate con testo a fronte. Un saggio di Brent Hayes Edwards introduce alla sua poetica; infine, una conversazione tra Mackda Ghebremariam Tesfaù e Justin Randolph Thompson offre una riflessione «da questa parte dell'Atlantico» sull'importanza della poesia di Moten e sull'eccedenza della Nerezza come possibilità di rifiuto, autonomia e autodeterminazione.
La sonora reticenza (Short books 3, NERO Edition, 2024) è il terzo numero della collana editoriale Short Books, nata dalla collaborazione tra il festival e la casa editrice NERO editions, rivolta all’intreccio tra estetica, pensiero critico e pratiche performative e diretta da Piersandra Di Matteo.
 
Fred Moten è un poeta e teorico culturale. Vive e lavora a New York, dove insegna al dipartimento di Performance Studies della New York University. Interessato alla relazione tra movimenti sociali ed estetica nera, conduce ricerche nelle aree della teoria critica, della letteratura, dell’arte, della performance e della musica. Nel 2020 ha ricevuto il prestigioso premio della MacArthur Foundation per il suo sforzo teorico nel creare nuovi spazi concettuali per accogliere le forme emergenti dell’estetica nera, della produzione culturale e della vita sociale.
 
Piersandra Di Matteo Studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. Direttrice artistica di Short Theatre di Roma (2021-2024), è membro del gruppo di ricerca INCOMMON dell’Università IUAV di Venezia, dove insegna “Curatela delle arti performative”, e curatrice delle Multidisciplinary Residency all'Académie del Festival d’art Lyrique d’Aix-en-Provence.
 
Wissal Houbabi Poeta, artista e scrittrice marocchina. Si muove su vari ambiti, dalla ricerca sul femminismo hip hop alla scrittura di racconti che esplorano la condizione della cultura diasporica. Ha realizzato workshop, percorsi, progetti di poesia con varie istituzioni culturali e artistiche, tra le quali Iuav, Goethe-Institut, Museo delle Civiltà, Mudec.
Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, il racconto "Via Mascarella alta e bassa" (Modo Infoshop, 2021) e la raccolta di racconti "In ordine sparso" (Galaad, 2023). Traduce dall'inglese, come nel caso di "Riot Sciopero Riot" di Joshua Clover (Meltemi, 2023), e dallo spagnolo, come nel caso di "Trilce" di César Vallejo (Argolibri, 2021).