São Tomé 1982-84

Trentuno scatti dal mio archivio personale, tra roças e orizzonti marini | foto di Alessandro Zanini 

Nei primi anni ’80 Alessandro Zanini ha vissuto per due anni a São Tomé e Príncipe,il piccolo arcipelago nel Golfo di Guinea ex-colonia portoghese che era da poco divenuto uno stato indipendente, allora estraneo a qualsiasi flusso turistico. Le fotografie che presenta senza alcun restauro provengono dal suo archivio personale e non sono nate come un progetto strutturato, ma sono semplicemente frammenti scattati per trattenere luci, luoghi, sguardi che incontravo ogni giorno. Zanini aveva ventidue anni e fotografava senza un intento documentario rigoroso, ma seguendo la necessità forte e istintiva di conoscere. Fotografia diretta.

Riguardandole oggi, scrive - ‘vedo ogni scatto legato a momenti di autenticità semplice e rivivo quel mio lento avvicinarsi a un mondo, così diverso dal mio, che è entrato a far parte della mia memoria più intima.’

Alessandro Zanini è nato a Bologna dove si è laureato in Antropologia Culturale presso l'Università.Ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Africa Occidentale, implementando strategie di comunicazione per l'educazione sanitaria e corsi di formazione per fotografi e videomaker locali. Ha lavorato come regista e direttore della fotografia in numerose produzioni video e documentarie. Attualmente lavora per un'istituzione pubblica bolognese, dove si occupa di documentazione e iniziative culturali. Dal 2015 è co-fondatore e curatore di QR Photogallery a Bologna. Sta sviluppando progetti fotografici e pubblicazioni sulla fotografia documentaria e sul paesaggio contemporaneo.


Il 12 luglio 2025 São Tomé e Príncipe ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dell'indipendenza dal giogo coloniale. Ringraziamo Alessandro Zanini per aver condiviso queste sue fotografie.