Al via l’edizione 2025 di SPORE
Torna per il secondo anno consecutivo la residenza formativa di SPORE, la rassegna interdisciplinare sulla cultura diasporica a cura di Kilowatt che si terrà a Le Serre dei Giardini Margherita dal 17 al 21 settembre 2025.
La residenza formativa di questa edizione si svolgerà da mercoledì 17 a venerdì 19 settembre. Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre la residenza formativa diventerà rassegna artistica e la rassegna artistica sarà anche residenza formativa.
Quest’anno, oltre alla direzione artistica di Wissal Houbabi, anche Marie Moïse ha curato insieme a Kilowatt la residenza formativa. Biblioteca Amilcar Cabral è partner del progetto insieme a tante altre realtà.
L’edizione 2025 vuole onorare le parole con cui ci ha lasciate Khaled Nabhan, un gazawi, un resistente, un uomo, un nonno, con una forza d’animo che vorremmo provare a cogliere e proporre. Essere quindi «anime della mia anima» è un modo, qui, per ricordarci che valore ha il senso della comunità e quanto è vitale per la nostra sopravvivenza. Essere anime della mia anima è un invito chiedersi come si declina il noi, cosa significa essere anime, come ci possiamo sinceramente incontrare.
È possibile candidarsi per la residenza formativa entro e non oltre il 7 agosto 2025.
Info e programma completo: leserredeigiardini.it/spore
Tutti i libri e le letture proposti durante la rassegna sono disponibili al prestito in biblioteca.
SPORE è un progetto di KILOWATT
Direzione artistica: Wissal Houbabi
Co-curatela Samanta Musarò, Cecilia Colombo
Residenza formativa curata con Marie Moïse
Produzione Rebecca Veri
Comunicazione Elena Giuntoli
Artwork e immagine coordinata Mohamed Amine Maanan
Impaginazione grafica Sabrina Gatto
Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – Regione Emilia Romagna PNRR 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca (Italia)
La rassegna è finanziata nell’ambito del progetto SPORE. Percorsi di tenerezza radicale, del progetto PROMOZIONE DI UN’EDUCAZIONE INCLUSIVA, EQUA E DI QUALITÀ IN MAROCCO, del progetto INCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE DEI NEET IN TUNISIA e nell’ambito di WE-PROPOSE Processes, policies and networks in support of women’s returnees to Tunisia and Morocco un progetto di ricerca promosso dall’ Università LUMSA, in partenariato con Università di Catania e Università di Bologna.
Partner: CEFA, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral – Settore Biblioteche e Welfare culturale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Housatonic, Cospe, Coop Re-esistente