Viaggiare il margine

25 settembre 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya | presentazione del libro

Ho respirato le sofferenze di un popolo discriminato, segnati dagli anni del conflitto, dalla delinquenza e dalla violenza contro le donne. Un paese in cui sotto i suoni gracchianti delle radio che trasmettono musica americana, dietro ai locali che pubblicizzano tour per conoscere le grandezze maya e ai fast food di catene statunitensi, a fianco di meravigliose esposizioni di prodotti di artigianato, profumo di caffè e tortillas a qualsiasi ora del giorno, si respira l'umiliazione di chi non ha voce o la forza di chi, ai margini della società, lotta per mantenere la propria dignità, la propria cultura, la propria lingua.

Incontro con Alice Schellino in occasione della presentazione del suo libro Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya, Capovolte 2024. Dialoga con l’autrice Federica Moscatelli, Unibo.

Il Guatemala delle Terre Alte e le sue comunità maya, nell’universo culturale di lingue, colori e mercati, simbologie ancestrali e rombanti camionetas. Ma anche la Guatemala profunda, sofferta, femminile e marginale, il sentimento dell’abbandono, il turismo aggressivo e noncurante, la violenza reiterata sulla terra e sui corpi delle donne, le ferite di una guerra genocida che ha avuto nella popolazione indigena la sua principale vittima. Un incontro vissuto nell’intreccio dei viaggi, lungo un cammino interiore, intimo e femminile, in un ripercorrere di luoghi, frammenti, guarigioni. Molto più di un’indagine antropologica. Questo libro è il racconto di una viaggiatrice solitaria, donna fra le altre donne, tra disorientamento, ricerca e solidarietà.

Alice Schellino ​è antropologa culturale, insegnante e viaggiatrice solitaria. Laureatasi in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Torino nel 2012, ha condotto le proprie ricerche in Guatemala, guidata da un interesse antropologico, personale e umano. Ha lavorato nell’ambito dell’accoglienza, come insegnante di italiano L2 in un progetto Sprar per richiedenti asilo con sede a Mondovì, e presso una cooperativa socia di Altromercato a Cuneo, come responsabile bottega e collaboratrice per progetti educativi nelle scuole. Vive nelle vallate montane del cuneese e insegna italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado.