Il libro della scomparsa

13 maggio 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

incontro con la giornalista e scrittrice palestinese Ibtisam Azem

Incontro in occasione della presentazione del romanzo di Ibtisam Azem, Il libro della scomparsa, pubblicato da hopefulmonster editore nel 2021, presente nella longlist del Booker Prize 2025. Paola Caridi e Francesca Biancani dialogano con l’autrice.

Incontro promosso in collaborazione con Libreria delle donne di Bologna e hopefulmonster editore.


Il mistero avvolge un fatto senza precedenti: verso la mezzanotte di una notte qualsiasi, tutti i palestinesi improvvisamente scompaiono, volatilizzati. Non si sa che fine abbiano fatto autisti, braccianti, medici e infermieri, giovani e vecchi. Cosa potrebbe accadere agli israeliani se i palestinesi non fossero più, allo stesso tempo, il nemico, il capro espiatorio, l’alibi? Cosa succede quando, nella propria vita, scompare il nemico? La scrittrice palestinese Ibtisam Azem firma uno dei romanzi più innovativi del panorama letterario arabo.

Ibtisam Azem, giornalista e scrittrice palestinese, ha pubblicato due romanzi in arabo: Sariq al-Nawm (Il ladro del sonno, 2011) e Sifr al-Ikhtifaa (Il libro della scomparsa, 2014), entrambi per Dar al-Jamal (Beirut, Baghdad e Freiberg am Neckar). Il libro della scomparsa è alla sua prima traduzione italiana. Nata e cresciuta a Taybeh, a nord di Giaffa, Ibtisam Azem ha studiato all’Università Ebraica di Gerusalemme e successivamente all’Università di Freiburg in Germania. Lavora come corrispondente a New York per il quotidiano arabo al-Araby al-Jadeed e come co-responsabile della ezine Jadaliyya.

Paola Caridi, saggista e giornalista. Dal 2001 al 2003 è stata corrispondente dal Cairo per Lettera22, associazione di cui è fondatrice e presidente. Per i successivi dieci anni ha vissuto e lavorato a Gerusalemme, collaborando con alcune delle maggiori testate italiane. Ha scritto diversi volumi sulla regione araba per Feltrinelli. Nel 2024 ha ricevuto il premio Kapuściński per la scrittura. Per hopefulmonster editore cura la collana La stanza del mondo.

Francesca Biancani, professoressa associata, insegna Storia e Istituzioni del Medio Oriente moderno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. E’ esperta di storia egiziana moderna e contemporanea, con particolare interesse per questioni di genere, biopolitica, sessualità, lavoro e migrazioni. E’ autrice di Sex Work in Colonial Egypt. Women, Modernity and the Global Economy (IB Tauris, 2018).
Fa parte del Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral.


Il libro è disponibile in biblioteca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.